CERCA per parola chiave
Contatore visite:
AMEV è su FACEBOOK!
Storia della nostra battaglia

2003 ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITA'

PRENDETE UN PENNELLO ED AIUTATEMI A DISEGNARE . . . DEVO FINIRE DI COLORARE IL MONDO CHE VORREI ABITARE! ( Bandabardò)

Link Amici Bandabardò.it

Calendario delle NEWS
Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Archivio di Gennaio 2025

PostHeaderIcon CASSAZIONE news gennaio 2025

AVVIATI I PRIMI RICORSI. Finalmente la Corte di Cassazione ha interpretato la legge 210/1992 a favore del riconoscimento aggiuntivo del fattore “depressione” come conseguenza indennizzabile del contagio da sangue infetto, delle complicanze post vaccinali, e delle anomalie genetiche da talidomide.

DEPRESSIONE PUO’ AUMENTARE FINO AL 50% INDENNIZZO LEGGE 210/1992. L’AMEV ha scritto alla Commissione Affari Sociali chiedendo di riscontrare le numerose istanze di riconoscimento della depressione, come conseguenza del danno indennizzato in forza della legge 210/92. Infatti la Corte di Cassazione, con ordinanza 31237 del dicembre 2024, ha confermato definitivamente la spettanza dell’indennizzo previsto dalla legge 210/92, relativo alla depressione derivante da emotrasfusione e vaccinazione obbligatoria, che deve essere liquidata come doppia patologia. Si è richiamata l’attenzione della Commissione sulla circostanza che la DEPRESSIONE, benché normale conseguneza delle lesioni da trattamento sanitario non è attualmente contemplata, come patologia invalidante, nella Tabella A allegata al DPR 834 del 1981 che deve essere utilizzata dalle Commissioni Medico Ospedaliere per esprimere il giudizio di ascrivibilità tabellare sulle patologie soggette al giudizio medico legale, dipendenti da Emotrasfusioni di sangue infetto, da vaccinazioni, e da talidomide. Rammento di aver inviato a codesta Commissione numerose istanze di riconoscimento dell’indennizzo per depressione, per collaborare a calcolare, e fornire alle Regioni ed al Ministero della Salute la copertura finanziaria necessaria derivante dal riconoscimento generale del diritto al nuovo indennizzo. Si fa presente che il recentissimo riconoscimento della Corte di Cassazione implica anche inesistenza di decadenze per tutte le domande, già presentate da AMEV, o non ancora presentate, relative alla patologia depressive causalmente correlate alle lesioni organico patologiche già presentate. Si è chiesto pertanto alla Commissione, tramite apposita determinazione della Conferenza dei Capogruppo, di inserire nel calendario dei lavori della Commissione XII, la discussione della istanza AMEV di adeguamento della tabella A, allegata al D.P:R 834 del 1981, con l’inserimento della patologia “depressione” e con l’indicazione dell’importante grado di invalidità che la medesima provoca. L’AMEV ha chiesto alla Commissione della Camera dei Deputati di concedere audizione sull’argomento, affiancati da uno psichiatra, uno psicologo, ed un medico legale esperti in materia, che già collaborano con l’Associazione AMEV Firenze.

Avv. Marcello Stanca

Rapporti con i Media